Prova pratica di evacuazione effettuata il 7 maggio 2022. Esperimento per l’apprendimento dei comportamenti da tenere in costanza di terremoto ed altre situazioni di emergenza, mediante l’intervento della Protezione Civile e della Croce Rossa, che coordineranno l’esecuzione della prova da parte degli alunni, negli spazi-scuola predisposti allo scopo. Allegati 20220507_evacuazione (70 kB)
La classe 2A dell’Istituto RIGHI di Chioggia, diretta dalla prof.ssa Elisabetta Marchesan, è stata coinvolta in un progetto di fine anno nell’ambito della materia S.T.A. il giorno 28/05. La competizione si è tenuta all’interno dei locali del laboratorio di Sistemi Automatici. Durante il corso della seconda parte dell’anno scolastico gli alunni, divisi autonomamente per gruppi, »
Si è concluso il progetto inserito nel percorso PCTO degli studenti delle classi quarta e quinta A Indirizzo Turismo, in abbinamento con il concorso proposto alle scuole secondarie di primo grado del territorio. Venerdì 22 aprile, presso l’aula magna della sede Cestari, è avvenuta la premiazione dei primi 3 classificati appartenenti alla Scuola Media “Galileo »
Anche quest’anno, viene proposta ai nostri studenti l’iniziativa “Donacibo”, un progetto organizzato dall’Associazione di Solidarietà “Anna Dupuis” di Chioggia, in collaborazione con la Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà, avente come fine la raccolta di generi alimentari non deperibili in ambito scolastico. Anche quest’anno si farà la raccolta (in sicurezza), consapevoli delle difficoltà e delle restrizioni »
Apprendisti Ciceroni è un progetto di formazione nell’ambito del programma PCTO, un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore del patrimonio storico-culturale locale. Gli alunni delle classi 3B e 4A indirizzo Turismo, accompagneranno, con visite guidate, i visitatori all’interno del grande complesso di proprietà della Marina Militare. Le giornate »
Su indicazione dell’USR VENETO: È bandito per l’Anno Scolastico 2021/2022 il concorso di idee dal titolo “Le vittime del dovere e il principio costituzionale di uguaglianza”, proposto dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Per i dettagli consultare la pagina dedicata.
L’Ortomercato di Chioggia ieri 17 dicembre, ha visto la realizzazione di un grande evento: IL PREMIO DE RADICIO DE VERO con il desiderio di riaffermare l’originalità del Radicchio di Chioggia Igp nel panorama dell’orticoltura regionale e nazionale. I premiati sono stati omaggiati del prestigioso “Radicio de Vero”, realizzato dal Maestro vetraio di Murano Stefano Dalla »
Apprendisti Ciceroni è un progetto di formazione nell’ambito del programma PCTO, un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore del patrimonio storico-culturale locale. Gli studenti delle classi quarte A e B Turismo, quinta A Turismo vengono coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula, per approfondire »
Un importante gesto da parte dei ragazzi della città di Chioggia: la classe 4A dell’Istituto tecnico Augusto Righi, grazie alle competenze studiate a scuola, ha riparato e ripristinato i dispositivi informatici raccolti dalla Cooperativa Rem, nell’ambito del progetto “Alfabetizzazione Digitale”, finanziato nel Piano di Zona 2021 dall’Ulss 3 Serenissima. L’obiettivo del progetto è quello di »
“Perché leggere ad alta voce? Per la meraviglia” (Daniel Pennac). Si è conclusa con gioia e tanta soddisfazione la settimana di Libriamoci nel nostro istituto, che ha permesso l’incontro tra scrittori e studenti, nell’ambito della tematica: “In gioco con gli Autori”. Ha aperto la settimana il centauro Daniele Donin, che, dialogando con il prof. Sandro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.