Ricerca
logo della Repubblica italiana

Modulistica per richiesta di ACCESSO AGLI ATTI

Raccolta della modulistica necessaria per effettuare una richiesta di accesso agli atti

Descrizione

La richiesta di accesso agli atti è una procedura, regolata dalla normativa vigente in materia di trasparenza amministrativa, che garantisce il diritto di conoscere informazioni di interesse personale o pubblico.

Normativa di riferimento

L’accesso agli atti è disciplinato principalmente dalla Legge n. 241/1990, che definisce i principi di trasparenza e partecipazione. Tale normativa si applica anche alle istituzioni scolastiche, in quanto amministrazioni pubbliche.

Sono previste tre tipologie di accesso:

  • Accesso documentale: consente di ottenere documenti relativi a un interesse giuridicamente rilevante;
  • Accesso civico semplice: permette di consultare dati e documenti che l’amministrazione è obbligata a pubblicare;
  • Accesso civico generalizzato: garantisce l’accesso a dati ulteriori rispetto a quelli obbligatori, senza la necessità di un interesse diretto.

Da citare anche il Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006 n. 184 che disciplina le modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Chi può chiedere l’accesso?

Chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso

Procedura di richiesta

Per ottenere l’accesso agli atti, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

  1. Individuazione dell’oggetto della richiesta: si deve specificare con chiarezza quali documenti si intende ottenere e perché.
  2. Redazione della domanda: la richiesta deve essere presentata per iscritto, indirizzata al Dirigente Scolastico, in quanto responsabile del procedimento. È possibile utilizzare modelli forniti dalla scuola o redigere una domanda autonoma, indicando:
    • Dati del richiedente (nome, cognome, indirizzo e contatti);
    • Descrizione dei documenti richiesti;
    • Motivo della richiesta.
  3. Invio della richiesta: la domanda può essere presentata tramite:
    • Protocollo della scuola, consegnando il documento di persona;
    • Posta elettronica certificata (PEC);
    • Raccomandata con ricevuta di ritorno.

Tempi di risposta e modalità di accesso

Una volta ricevuta la richiesta, la scuola ha 30 giorni per rispondere, indicando se l’accesso è stato accolto o meno. In caso di diniego, devono essere specificati i motivi, come la tutela della privacy o l’assenza di un interesse legittimo.


L’accesso può avvenire in due modalità:

  • Visione: consultazione diretta del documento senza estrarne copia;
  • Rilascio di copia: consegna di una copia, previo eventuale pagamento dei costi di riproduzione.

Limiti all’accesso

Non tutti i documenti possono essere consultati. L’accesso può essere negato quando:

  • Vi siano motivi legati alla tutela della riservatezza di terzi;
  • Si tratti di atti coperti da segreto d’ufficio o riservati per legge;
  • Non sussista un interesse concreto e legittimo.

Ricorso in caso di diniego

Se la richiesta viene respinta, il richiedente può:

  • Presentare un ricorso al Responsabile della Trasparenza della scuola;
  • Rivolgersi al Difensore Civico o al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).

REGISTRO DEGLI ACCESSI


Modulistica ACCESSO CIVICO

FileDescrizioneVersioneDimensioneData inserimentoDownload
regolamento in materia di accesso agli atti 577.58 KB14-08-2025 Download
modello_accesso_documentale 184.61 KB14-08-2025 Download