Ricerca
Elettronica ed elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica

Per comprendere i campi dell’elettronica, della robotica applicata ai processi produttivi e l’automazione industriale

Cos'è

È un corso che prepara una figura professionale versatile e completa nel campo dei sistemi elettronici, elettrici e dell’automazione.
I principali temi sviluppati sono la microelettronica(progettazione di schede elettroniche con circuiti integrati e microcontrollori), l’informatica applicata (si studiano in modo approfondito diversi linguaggi di programmazione), gli impianti elettrici (comprese le applicazioni domotiche e gli impianti fotovoltaici), l’elettronica di potenza (progetto e diagnostica d’inverter e convertitori), l’automazione industriale e la robotica (progetto di controllori e automi).

Il Tecnico Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:

  • integra conoscenze di informatica, elettronica ed elettrotecnica, per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, per i quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico;
  • programma microcontrollori e microprocessori con linguaggi di diverso livello e
    software dedicato;
  • esprime le proprie competenze nella progettazione, nella costruzione, nel collaudo e nel controllo di qualità dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici;
  • sviluppa e utilizza sistemi di acquisizione dati, interfacce di elaborazione e trasmissione; opera nell’organizzazione produttiva delle aziende e contribuisce al miglioramento della qualità dei prodotti;
  • interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte rinnovabile, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza e alla compatibilità ambientale.

LE MATERIE SPECIALIZZANTI:

  • Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
    Strumentazione di laboratorio, disegno assistito dal calcolatore (CAD), controllori a logica programmabile (PLC), progettazione e collaudo di apparecchiature elettriche ed elettroniche, automatismi e robotica, misurazioni acustiche, controllo qualità e certificazione dei prodotti, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale.
  • Elettrotecnica ed elettronica
    Circuiti elettrici, elaborazione dei segnali analogici e digitali; impianti di conversione dell’energia, impianti elettrici civili e industriali, domotici e fotovoltaici; regolazione e controllo delle macchine elettriche, inverter, convertitori e sistemi di diagnostica.
  • Sistemi automatici
    Algoritmi, programm azione con linguaggi di basso (Assembler) e alto livello (C++, Visual Basic), architettura dei sistemi informatici e delle reti di calcolatori, teoria dell’informazione e protocolli di trasmissione, programmazione di microcontrollori (Microchip), software di calcolo e simulazione (Matlab), microrobotica, programmazione grafica (LabView) applicata all’automazione.

QUADRO ORARIO del triennio:

quadro orario righi elettronica

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni.

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Aldo Moro, 1097, Chioggia VE

  • CAP

    30015

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Adozioni testi scolastici

Ulteriori informazioni

REFERENTI SEDE RIGHI:

Contatti