Ricerca
Informatica e telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni – articolazione “Telecomunicazioni”

Per entrare nel mondo delle comunicazioni e dell’informatica e capire le norme che lo regolano e le tecnologie utilizzate

Cos'è

Il corso in Informatica e Telecomunicazioni (articolazione: telecomunicazioni) forma una figura professionale esperta nelle applicazioni informatiche e telematiche, in grado di progettare e gestire sistemi di trasmissione a distanza delle informazioni operanti anche nel campo del web.
Gli argomenti principali trattati sono la programmazione (ad oggetti e web), l’hardware dei sistemi di elaborazione, i sistemi operativi, la telematica, la progettazione e la gestione di siti internet e di reti di computer.

Il Tecnico Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni :

  • ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
  • ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali ;
  • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
  • collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

LE MATERIE SPECIALIZZANTI:
Sistemi e reti
Architettura dell’elaboratore, sistemi operativi, tecnologie Web e sistemi multimediali, reti di computer.
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
Progettazione, installazione, analisi e gestione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.
Gestione progetto, organizzazione d’impresa
Gestione di progetti e sicurezza delle informazioni, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale, qualità dei prodotti e organizzazione produttiva delle imprese.
Informatica
Linguaggi di programmazione imperativi e a oggetti, gestione del ciclo di vita delle applicazioni, progettazione e gestione di basi di dati.
Telecomunicazioni
Mezzi trasmissivi (cavi, antenne, fibre ottiche), modulazione analogica e digitale,
tecniche di trasmissione dati, analisi e gestione di apparati di comunicazione a
distanza.

QUADRO ORARIO del triennio:

quadri orario righi informatica e telecomunicazioni

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni.

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Aldo Moro, 1097, Chioggia VE

  • CAP

    30015

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Adozioni testi scolastici

Ulteriori informazioni

REFERENTI SEDE RIGHI:

Contatti