Ricerca
Meccanica, Meccatronica ed energia

Meccanica, Meccatronica ed Energia

Per progettare e costruire sistemi meccanici ed elettromeccanici nel rispetto delle normative di settore

Cos'è

Obiettivo del corso di studi è definire una figura professionale capace di affrontare problemi in ambito scientifico e tecnologico mediante conoscenze essenziali e aggiornate delle discipline di indirizzo.

Il Tecnico diplomato in Meccanica, meccatronica ed energia:

  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei trattamenti e nelle lavorazioni; conosce le macchine e i dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi; esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi meccanici e nella realizzazione dei processi produttivi;
  • opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; dimensiona, installa e gestisce semplici impianti industriali;
  • nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei;
  • interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi; elabora cicli di lavorazioni, analizzandone e valutandone i costi.

LE MATERIE SPECIALIZZANTI:

Meccanica, macchine ed energia
Studio cinematico/dinamico di meccanismi, trasmissioni meccaniche, macchine motrici generatrici di energia, dimensionamento di organi meccanici, processi termodinamici, utilizzo risorse energetiche e impiego energie rinnovabili.

Sistemi e automazione
Programmazione di robot e PLC, sistemi digitali e analogici, principi di automazione applicata ai processi tecnologici, processi produttivi e impianti.

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto
Studio delle proprietà dei materiali, dei processi e dei trattamenti termici. Tecniche di saldatura, di lavorazione alle macchine utensili e programmazione delle macchine utensili a controllo numerico (CNC e CAD-CAM). Modalità di controllo della qualità e collaudo nella produzione industriale.

Disegno, progettazione e organizzazione industriale
Progettazione di cicli di lavorazione e produttivi, realizzazione grafica del prodotto (con l’ausilio di programmi computerizzati (AUTOCAD), sviluppo/controllo/collaudo di un progetto, rappresentazione delle principali attrezzature.

QUADRO ORARIO del triennio:

quardi orario righi meccanica

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni.

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Aldo Moro, 1097, Chioggia VE

  • CAP

    30015

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Adozioni testi scolastici

Ulteriori informazioni

REFERENTI SEDE RIGHI:

Contatti