Ricerca
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici

Cos'è

INDIRIZZO PROFESSIONALE – settore SERVIZI

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti-e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.

Sono attivate due articolazioni:

  • Nell’articolazione ENOGASTRONOMIA (cuoco), l’allievo affronta e sviluppa le tecniche di gestione di tutti i servizi enogastronomici con particolare riferimento al mondo creativo e altamente professionale dalla cucina. Le competenze maturate gli consentono di operare in strutture ristorative di ogni livello oppure di gestire e creare in nome proprio una impresa. Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali a internazionali, individuando le nuove tendenza enogastronomiche.
  • Nell’articolazione SERVIZI DI SALA E DI VENDITA (cameriere), l’allievo conosce e approfondisce l’ambiente vivace e stimolante dei servizi di sala e bar ed è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” trova impiego presso: ristoranti, bar, alberghi; navi da crociera e mense, attività produttive per l’amministrazione, produzione e vendita dei prodotti enogastronomici; villaggi turistici ed attività ricettive del territorio nazionale ed internazionale, attività turistiche nazionali ed internazionali.

Possibile l’accesso a tutte le facoltà universitarie, alle scuole di formazione superiore e alla libera professione.

Inoltre il diploma consente di svolgere le seguenti attività nel mondo del lavoro:

  • Direttore di piccole e medie aziende di ristorazione (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Libera professione nel campo delle consulenze in materia di cucina e progettazione dei laboratori (Enogastronomia).
  • Insegnante tecnico-pratico nelle scuole di secondo grado (Enogastronomia,  sala e vendita).
  • Rappresentanze di ditte venditrici di prodotti agroalimentari. (Enogastronomia,  sala e vendita).
  • Responsabile di azienda enogastronomiche (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Food&Beverage manager (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Industrie trasformatrici dei prodotti alimentari (conserviere) (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Libera professione nel campo delle consulenze in materia di sala e progettazione dei laboratori (Sala e vendita).

QUADRO ORARIO:

QUADRI ORARIO Sandonà (discipline di indirizzo)

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni.

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Borgo S. Giovanni, 12a, Chioggia VE

  • CAP

    30015

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Adozioni testi scolastici

Ulteriori informazioni

REFERENTI SEDE SANDONA':

Contatti