Ricerca
Trasporti e logistica

Trasporti e Logistica – articolazione “Conduzione del Mezzo” – opzione “Conduzione del mezzo navale”

Il percorso forma studenti che diventeranno ufficiali di coperta, esperti nella gestione e conduzione di mezzi navali.

Cos'è

Il diplomato di questo indirizzo ha come sbocco primario la carriera di Ufficiale della Marina Mercantile a questa si affianca la possibilità di impiego in agenzie marittime e redazione di perizie navali.
Aspetto fondamentale del corso è il suo riconoscimento a livello internazionale garantito dalla conformità dei programmi alle linee guida degli standard di formazione marittima fissati nella convenzione STCW emanata dall’IMO. L’aderenza degli argomenti svolti nei programmi scolastici è certificata dall’ente TUV.

Il Tecnico Diplomato in Conduzione del mezzo Navale è in grado di approcciarsi al problema della navigazione e portare a termine le sue fasi principali:

  • lo studio preliminare, composto dalla acquisizione di tutte le informazioni relative al viaggio da
    effettuare e alle zone da attraversare;
  • la fase di pianificazione, caratterizzata dalla scelta del percorso che soddisfi i requisiti di sicurezza
    della navigazione ed economicità, studio delle maree;
  • esecuzione di quanto pianificato;
  • controllo dell’aderenza tra quanto pianificato e di ciò che accade durante la navigazione.
    Per portare a termine questa fase è quindi richiesta una conoscenza dei sistemi di posizionamento satellitare, del RADAR e della cartografia elettronica (ECDIS).

A queste conoscenze di tipo operativo si affianca la conoscenza e la gestione in modo appropriato degli spazi a bordo, dei movimenti della nave, delle sue condizioni di stabilità per una corretta sistemazione delle merci e dei passeggeri il tutto operando nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.

LE MATERIE SPECIALIZZANTI:
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale
Caratteristiche strutturali e funzionali del mezzo navale. Fondamenti di cartografia, navigazione costiera,
stimata e navigazione astronomica. Interpretazione delle informazioni meteorologiche mediante messaggi e carte sinottiche, oceanografia. Traiettorie sulla sfera terrestre (caratteristiche geometriche e metodi risolutivi per il loro inseguimento), e manovre navali. Principi di funzionamento dei sistemi satellitari per la condotta ed il controllo della navigazione, funzionamento del Radar ed utilizzo dello stesso, maree e loro effetti sulla navigazione. Cartografia elettronica.
Meccanica e macchine
Apparati motore, impianti al servizio dell’organo di propulsione, impianti di automazione e stivaggio,
impianti ecologici, idrici, e di condizionamento, dell’intero sistema navale. Metodi di conduzione e di
manutenzione dei vari apparati, problematiche connesse ai rischi presenti a bordo di una nave, sistemi di
protezione e prevenzione utilizzabili nel rispetto delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali.
Logistica
Tipi di nave ed elementi geometrici caratteristici, gestione degli spazi di carico, movimentazione del carico a bordo ed effetti sulla stabilità della nave. Condizioni di sicurezza e di equilibrio della nave.

QUADRO ORARIO del triennio:

quadro orario righi trasporti e logistica

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni.

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Aldo Moro, 1097, Chioggia VE

  • CAP

    30015

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Adozioni testi scolastici

Ulteriori informazioni

REFERENTI SEDE RIGHI:

Contatti