Ricerca

La Storia

L’IIS “Cestari-Righi” è nato nell’anno scolastico 2013/2014 dall’accorpamento dell’ITCS “Domenico Cestari” e dell’ITIS “Augusto Righi”.


SEDE CESTARIL’I.T.C.S. “D. Cestari” è nato nel 1979 come sezione staccata del “Sarpi” di Venezia. E’ diventato autonomo nel 1982 in risposta  all’ esigenza della città di Chioggia di disporre di un proprio Istituto Tecnico Commerciale ad indirizzo amministrativo. La città negli ultimi decenni ha infatti potenziato il commercio, anche con l’estero, sviluppato l’itticoltura e l’orticoltura, e  visto aumentare considerevolmente il numero delle aziende di credito e delle compagnie di assicurazione che operano nel suo territorio. Nell’area di Chioggia operano numerose imprese ed aziende di piccole e medie dimensioni che per crescere sentono la necessità di identificare professionalità e trovare strumenti innovativi da utilizzare in una realtà sempre più complessa e competitiva. Il sistema produttivo e commerciale di queste aziende, che deve costantemente confrontarsi con l’accentuata internazionalizzazione dei mercati e con una continua innovazione tecnologica, richiede figure professionali intermedie (tecnici) che sappiano dare risposte adeguate alle ampie problematiche dei rapporti di scambio.

Per rispondere alle esigenze dell’utente l’Istituto fino all’a.s. 2009/10, offriva tre indirizzi:

  • I.G.E.A (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale ), che  fornisce   conoscenze ampie e sistematiche sui  processi che caratterizzano la gestione aziendale;
  • ITER (Indirizzo turistico), istituito nell’ anno scolastico 2000-2001 che  fornisce conoscenze e competenze nel settore  delle attività turistiche ,
  • SIRIO (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale  serale), che è stato istituito  per rispondere alle esigenze di coloro che intendono rientrare nel sistema formativo. Tale indirizzo si propone   di far acquisire nuove professionalità anche a quanti già inseriti nel mondo del lavoro,cercano opportunità di crescita professionale.

Dall’anno scolastico 2010/11 con l’entrata in vigore della Riforma, sia  l’indirizzo IGEA che l’indirizzo ITER sono confluiti nel Settore Economico con gli indirizzi  “Amministrazione, finanza e marketing” e “Turismo”.

L’offerta formativa del Cestari si inserisce concretamente nel tessuto socio-economico-culturale del territorio e, attraverso forme diverse di collaborazione, segue e sviluppa le potenzialità della città e del suo hinterland. L’Istituto si propone inoltre di  formare  studenti che siano in grado di affrontare gli studi universitari  cosicché possano diventare  protagonisti dello sviluppo della propria città.

Dall’anno 2001/2002 l’Istituto dedica una giornata  commemorativa, il 16 maggio, all’illustre cittadino al quale è intitolata la scuola,  Domenico Cestari. Egli fu patriota, letterato, riformatore e politico che incoraggiò e difese la libertà commerciale. Il “Cestari Day” si caratterizza per numerose iniziative culturali e ricreative, e ogni anno si arricchisce del contributo di associazioni, imprese, agenzie del territorio che operano per la formazione integrale delle nuove generazioni. Questa  festa dell’Istituto è organizzata dagli studenti, che diventano presentatori, attori, spettatori, si esibiscono in prove  canore, allestiscono e curano gli stand. Durante la manifestazione, cui partecipano anche numerosi  genitori, si procede alla premiazione dei tornei sportivi effettuati nel corso dell’anno scolastico. La giornata di solito si conclude sportivamente con un incontro di calcio fra studenti  e docenti.

L’Istituto  ha ottenuto in data 19 maggio 2006  l’Accreditamento quale organismo di Formazione per  l’Orientamento.
L’Istituto “D.Cestari” persegue la qualità e il miglioramento continuo attraverso l’individuazione dei requisiti dell’utente, identificando i bisogni formativi e le aspettative sul servizio da parte degli studenti, delle famiglie e delle altre componenti sociali ed economiche.
E’ nella logica di questa nuova gestione basata sulla qualità che i servizi vengono continuamente monitorati al fine di migliorare in modo costante l’efficacia del sistema di gestione.


sede RighiL’I.T.I.S “A. Righi” esiste autonomamente dal 1° ottobre 1968, ma opera nel nostro territorio dall’inizio degli anni ‘60 come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Pacinotti”. L’attuale sede  è stata inaugurata nel 1971. Partendo dal corso di Telecomunicazioni e di Meccanica, l’Istituto ha acquisito una lunga esperienza nel campo della formazione tecnica e culturale e si è arricchita nel corso del tempo di nuove specializzazioni. La varietà degli indirizzi di studio attivati, la loro complessità e il loro valore, ne  hanno fatto una realtà strategica per le prospettive di sviluppo del contesto di riferimento e per la formazione dei giovani del territorio.

Il Righi offre un ambiente di apprendimento arricchito da un’ampia dotazione di laboratori, che consentono agli studenti di mettere a frutto le loro conoscenze, realizzando l’ultimo anno progetti reali. Da diversi anni si promuove l’alternanza scuola-lavoro attraverso stage presso studi tecnici e aziende. Gli studenti maturano una cultura tecnico-scientifica e al termine del corso di studi sono pronti ad inserirsi in diversi ambienti lavorativi; molti sono quelli, invece, che  approfondiscono in campo universitario gli studi già intrapresi o si affacciano a nuove conoscenze.
Tutte le iniziative e i progetti promossi dall’Istituto hanno come finalità generale educativa quella di aiutare lo studente ad essere protagonista della sua formazione. L’istituto “A. Righi” mostra la capacità di recepire le nuove richieste e dare risposte ai vari bisogni formativi non solo attraverso il rinnovamento e l’arricchimento dei piani di studio, ma anche attraverso una didattica orientata ai progetti, a un approccio approfondito all’informatica, a corsi e a facilitazioni per conseguire certificazioni (ECDL, AutoCad, Trinity-lingua inglese, Cisco IT Essentials), ad attività culturali integrative, a concorsi, a seminari tecnici, all’ alternanza scuola-lavoro e a contatti con le Università.

Dall’anno scolastico 2010/2011 l’Istituto con l’entrata in vigore della Riforma è confluito nel Settore Tecnologico e in seguito ha cambiato denominazione in Istituto d’Istruzione Superiore (I.I.S.), unendo l’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Righi” e l’Istituto Professionale per le Attività Marittime “G.Cini”. Nello stesso anno scolastico è stato attivato  un indirizzo professionale, ovvero quello legato alle attività marittime mutuato dall’IPIAM Giorgio Cini con la denominazione “Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria”.

Nell’anno 2013/2014 è stato attivato, inoltre, un nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica (con articolazione “conduzione del mezzo navale”).


sede laboratori SandonàL’IPSSAR “G. SANDONA’ “ (Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera) è stato inaugurato nell’ottobre del 2015.

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.