ISTITUTO TECNICO e PROFESSIONALE I.I.S. "CESTARI RIGHI"
Chioggia (VE)
Da sempre un punto di riferimento per la formazione degli studenti a Chioggia.
La storia della scuola
L’IIS “Cestari-Righi” è nato nell’anno scolastico 2013/2014 dall’accorpamento dell’ITCS “Domenico Cestari” e dell’ITIS “Augusto Righi”. L’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Domenico Cestari” era nato nel 1979 come sezione staccata del “Sarpi” di Venezia e diventato autonomo nel 1982 in risposta all’esigenza di Chioggia di disporre di un proprio istituto tecnico commerciale ad indirizzo amministrativo. Negli anni, infatti, la città aveva potenziato la sua capacità commerciale, soprattutto nei settori dell’itticoltura e l’orticoltura e aveva visto aumentare considerevolmente il numero degli istituti di credito e delle compagnie di assicurazione che operavano nel suo territorio. Fino all’a.s.2009/10, il “Cestari” offriva tre indirizzi: I.G.E.A (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale), ITER (Indirizzo turistico) e SIRIO (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale serale). Dall’a.s.2010/11, con l’entrata in vigore della Riforma, sia l’indirizzo IGEA che l’indirizzo ITER sono confluiti nel Settore Economico con tre indirizzi “Amministrazione, finanza e marketing”, "Sistemi Informativi Aziendali" e “Turismo”. Permane anche il corso serale ora denominato “Amministrazione, finanza e marketing". L’Istituto Tecnico Industriale Statale “Augusto Righi”, invece, era nato come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Pacinotti” di Mestre e diventato autonomo l’1 ottobre 1968. Dall'anno scolastico 2010/2011 l’Istituto Righi con l’entrata in vigore della Riforma è confluito nel Settore Tecnologico. Nello stesso anno scolastico è stato attivato un indirizzo professionale legato alle attività marittime mutuato dall’IPIAM Giorgio Cini di Venezia, da molti anni attivo in città, con la denominazione “Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria”, poi successivamente accorpato all’ITIS Righi. Per soddisfare le esigenze specifiche marinare del territorio è stato attivato nel 2013 il nuovo indirizzo di “Trasporti e logistica”. Ad oggi gli indirizzi presenti nel Settore Tecnologico sono: Elettronica ed Elettrotecnica ; Meccanica, Meccatronica ed Energia; Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Telecomunicazioni; Trasporti e Logistica - articolazione “Conduzione del mezzo navale”; Corso serale Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Informatica. Nell’anno scolastico 2015/16 è sorto anche il nuovo corso di studi “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera” che risponde ad un’esigenza fortemente avvertita a Chioggia, quella di formare personale qualificato per il settore turistico-alberghiero. Dall’anno scolastico 2017/18 è nato quindi l’Istituto Professionale di Stato per l'Enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera “Giovanni Sandonà”.
Una scuola è fatta di persone. Ecco come siamo organizzati e come possiamo entrare in contatto.
La scuola in numeri
Nel corrente a.s. 2022/2023 gli studenti iscritti sono in totale 972.
972
Numero alunni
55
Numero classi
17
Media alunni / classe