Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

I.I.S. CESTARI-RIGHI

I.I.S. CESTARI-RIGHI

ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE

Orientamento con il Maestro panificatore Michele Vetrano

20250508 vetrano (1)
20250508 vetrano (29)
20250508 vetrano (28)
20250508 vetrano (27)
20250508 vetrano (26)
20250508 vetrano (25)
20250508 vetrano (24)
20250508 vetrano (23)
20250508 vetrano (22)
20250508 vetrano (21)
20250508 vetrano (20)
20250508 vetrano (19)
20250508 vetrano (18)
20250508 vetrano (17)
20250508 vetrano (16)
20250508 vetrano (15)
20250508 vetrano (14)
20250508 vetrano (13)
20250508 vetrano (12)
20250508 vetrano (11)
20250508 vetrano (10)
20250508 vetrano (9)
20250508 vetrano (8)
20250508 vetrano (7)
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

Un’occasione unica per gli studenti dell’IPSSAR Sandonà si è presentata con l’arrivo di Michele Vetrano, acclamato Migliore Panettiere d’Italia 2024.

Le classi 3AP, 4AP e 5ABP hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante della panificazione artigianale grazie a un’attività di orientamento che ha saputo coniugare teoria e pratica in modo coinvolgente.

Il calendario degli incontri, iniziato giovedì 8 maggio con la classe 3AP, proseguirà venerdì 16 maggio con la 4AP e si concluderà mercoledì 21 maggio con la 5ABP. Durante queste intense giornate, gli studenti avranno il privilegio di apprendere i segreti di lievitazione, impasto e cottura direttamente da un maestro del settore.

L’attività si concentra sulla realizzazione di prodotti che spaziano dai lievitati classici come il pane al latte e il pane all’olio, a creazioni più golose come il pane al cioccolato. Un focus particolare è dedicato alla scoperta dei dolci tipici chioggiotti, un vero e proprio tesoro della tradizione locale. Non mancheranno momenti dedicati alla preparazione di fragranti focacce, della pizza, un’eccellenza italiana amata in tutto il mondo, e della versatile pasta frolla, base per innumerevoli dolci delizie.
L’entusiasmo degli studenti è palpabile. Vedere le proprie mani trasformare semplici ingredienti in profumate creazioni è un’esperienza formativa di grande valore, che va oltre la mera acquisizione di competenze tecniche. L’incontro con un professionista di successo come Michele Vetrano rappresenta un’importante occasione di orientamento per il loro futuro professionale, aprendo nuove prospettive e stimolando la passione per un mestiere antico ma sempre attuale.

Questa iniziativa testimonia l’impegno dell’istituto nel fornire ai propri studenti esperienze di apprendimento concrete e stimolanti, in contatto diretto con le eccellenze del territorio. Un plauso va all’organizzazione di questa preziosa attività che sicuramente lascerà un segno indelebile nel percorso formativo dei futuri professionisti dell’arte bianca.