Progetti
AREA 1
PER IL SUCCESSO SCOLASTICO
Funzioni strumentali:
- Prof.ssa Boscolo Patrizia
- Prof. Frizziero Sandro
- Prof. Girotto Narciso
- Prof.ssa Guccione Beatrice
- Prof.ssa Vianello Erminia
- ACCOGLIENZA STUDENTI CLASSI PRIME
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
Obiettivi:
- favorire la conoscenza dell’ambiente scolastico e delle sue regole di funzionamento;
- favorire la conoscenza del percorso formativo;
- permettere di acquisire in tempi brevi le capacità, le difficoltà cognitive e/o relazionali dei singoli alunni;
- educare ad un uso corretto e sistematico del materiale didattico e dei laboratori;
- promuovere relazioni tra gli alunni e tra alunni e docenti, per creare un clima di lavoro sereno e per stimolare la motivazione allo studio;
- favorire la socializzazione e l’integrazione del/nel gruppo classe;
- ridurre il più possibile l’impatto con la scuola superiore attraverso il confronto con i docenti anche al di fuori dell’ambito scolastico.
- ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
Sono previste tre giornate di scuola aperta, la presentazione dell’istituto in giornate itineranti ed incontri con i genitori. Le azioni saranno prevalentemente indirizzate a visite guidate con osservazione di esperienze laboratoriali. Su specifica richiesta si potranno attivare ministage, visite personalizzate e organizzare incontri fra genitori di ragazzi in difficoltà e docenti di sostegno.
L’istituto provvederà a distribuire alle famiglie materiale informativo esplicativo.
- STUDIO ASSISTITO
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- LIBRIAMOCI
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
Vengono coinvolti alcuni lettori interni ed esterni alla scuola che leggono, in apposiiti spazi dell’istituto, brani, racconti , poesie e dialoghi teatrali. Per sostenere la lettura tra i giovani l’Istituto inoltre aderisce alla iniziativa #ioleggoperchè , promossa dalla compagnia nazionale e organizzata dall’associazione italiana editori con l’obiettivo di ricevere in dono libri offerti dai cittadini.
- Obiettivi formativi e competenze attese:
- Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura;
- Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale alla lettura;
- Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri;
- Fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto, attivo, creativo e costruttivo con il libro;
- Stimolare la fantasia, la creatività e l’immaginazione;
- Favorire il piacere dell’ascolto e l’autonomia del pensiero
- GRUPPO SPORTIVO SCOLASTICO
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
l’Istituto promuove la pratica e l’acquisizione di attività motorie finalizzate al perseguimento del “benessere” e alla partecipazione alle gare dei Campionati Studenteschi.
- Obiettivi e competenze attese
- Avviamento alla pratica sportiva;
- coinvolgimento degli alunni non solo in attività sportive, ma anche nella organizzazione delle attività ;
- coinvolgimento delle altre realtà scolastiche del territorio ed enti locali;
- stabilire rapporti con le società sportive locali affinché la scuola sia punto di riferimento per la pratica e la cultura sportiva in modo da creare un percorso continuo che va dalla scuola primaria all’università;
- stabilire rapporti con altre scuole per il raggiungimento degli obiettivi comuni;
- favorire soprattutto l’aspetto educativo, formativo e ludico dello sport.
- Obiettivi trasversali:
- Contribuire alla formazione del carattere e della personalità;
- socializzazione ed aggregazione;
- educare al rispetto delle regole e degli avversari;
- Attività:
- calcio a 5,
- pallavolo,
- tennis-tavolo,
- beach volley,
- beach tennis
- eventuali altri giochi o a discipline individuali che vedano una partecipazione numerica adeguata;
- FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE E D’ISTITUTO
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- Durante le attività si prevedono di sviluppare le seguenti fasi operative:
- coinvolgere in modi e in tempi diversi le figure che operano all’interno della scuola (dirigente,docenti che collaborano al progetto, studenti rappresentanti di classe e di istituto, docenti coordinatori di classe);
- portare l’attenzione delle figure coinvolte sull’importanza delle dinamiche della classe come fattore determinante per la creazione di un buon contesto di apprendimento;
- focalizzare l’attenzione dei docenti e degli studenti sulla qualità della relazione e sulle reciproche responsabilità per creare un buon clima favorevole all’apprendimento;
- valorizzare e coinvolgere gli studenti rappresentanti sull’importanza del ruolo che possono svolgere nelle classi e per le loro classi;
- far acquisire ai rappresentanti le capacità di ascoltare e di trasmettere informazioni, di proporre iniziative, di coordinare una discussione, di collaborare con gli altri per raggiungere obiettivi comuni, di gestire le assemblee di classe, di conoscere la normativa di base degli OOCC.
- VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- PROGETTO TUTOR
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- Fasi di lavoro:
- individuazione da parte dei Consigli di Classe terza e quarta degli studenti-tutor;
- incontri di informazione /formazione degli studenti-tutor;
- presentazione progetto agli studenti del biennio e somministrazione questionario;
- raccolta adesioni;
- programmazioni incontri;
- valutazione finale sui risultati ottenuti durante gli incontri effettuati
- PROGETTO “FAI”
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- Obiettivi
- Far conoscere agli studenti il patrimonio artistico e culturale della propria città attraverso lo studio e l’approfondimento di edifici Storici e artistici di Chioggia.
- Gli studenti impareranno attraverso questo progetto non solo a indagare aspetti inediti della propria città, ma anche a relazionarsi con il pubblico, proponendo la tematica approfondita alla popolazione.
- Consentire agli studenti di misurarsi con l’attività di guida turistica, passando attraverso un ente riconosciuto a livello nazionale ed internazionale per la valorizzazione dei patrimoni artistici locali, il Fondo Ambiente Italia.
- PROGETTO “BASTA PLASTICA… NON GETTARE!”
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- Obiettivi formativi e competenze attese:
- Promuovere il rispetto per l’ambiente sviluppando il senso di responsabilità e una maggior sensibilità nei confronti dei problemi ad esso legati.
- Stimolare la riflessione sulla relazione fra le nostre azioni quotidiane, più in generale gli stili di vita e l’aggravarsi di alcune forme di inquinamento
- Acquisire una coscienza sociale che porti al rispetto delle norme
- Promuovere nei giovani la conoscenza dell’ambiente, delle sue risorse e dei suoi problemi.
- Rendere consapevoli i giovani dell’importanza della raccolta differenziata, delle modalità di recupero e reimpiego di oggetti disparati e dei diversi tipi di materiali.
- CONCORSO “CHE IDEA!!”
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
Le classi ricevono ogni giorno copie del Corriere della Sera, de Il Giorno e de Il Sole 24 ore e dedicano almeno un’ora al giorno alla lettura di articoli e al commento dell’attualità.
- FESTE D’ISTITUTO “FESTA DI PRIMAVERA” – “CESTARI DAY”
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
Il progetto accompagnerà gli alunni fino al giorno della festa, con attività curricolari ed extra curricolari (incontri tra docenti e dirigente scolastico, laboratori pomeridiani di studio, di progettazione e pratici, incontri per canti, riunioni tra docenti, momento di convivialità, contatti con esperti esterni).
- ALL’ESTERO CON INTERCULTURA
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- SPETTACOLI TEATRALI
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- CON LA SCUOLA PER PROMUOVERE L’ARTE (CESTARI – per classi terze indirizzo Turismo)
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
Il progetto si articola in laboratori di storia dell’arte, incontri con esperti e visite guidate sul territorio.
- Obiettivi
- Apprendere le fasi di un itinerario
- Costruire un itinerario turistico
- Fare il confronto tra budget e consuntivo
- Conoscere i contenuti storico-artistici dei beni culturali del territorio
- Saper esporre le conoscenze acquisite a divise tipologie di pubblico
- Apprendere l’importanza della valorizzazione dei beni culturali della città
- Acquisire esperienza diretta in qualità di guida turistica
AREA 2
INTEGRAZIONE E BEN-ESSERE
Funzioni strumentali:
- Prof.ssa Boscolo Natascia
- Prof.ssa Boscolo Todaro Emanuela
- Prof.ssa Ricottilli Concetta
- Prof.ssa Tiozzo Lucia
- A SCUOLA CON I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- Il progetto si propone inoltre di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- creare buone prassi al fine di favorire il pieno successo scolastico attraverso un uso consapevole e continuo di alcuni strumenti compensativi;
- di incentivare l’uso di tali strumenti nell’attività didattica sia da parte degli studenti, sia da parte degli insegnanti;
- di coinvolgere le famiglie nel progetto didattico proposto dalla scuola per sostenere e stimolare l’impegno domestico.
Si prevede di organizzare un corso di aggiornamento per i docenti sull’utilizzo di alcuni strumenti compensativi, in modo da creare un gruppo di lavoro all’interno dell’istituto e favorire l’attività di ricerca/azione fra gli insegnanti, sia durante le ore curricolari come anche in attività di studio pomeridiano con gli studenti con DSA.
- INTEGRAZIONE E BEN-ESSERE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- Laboratorio del colore con CHIOGGIAINMENTE
- Percorso naturalistico nelle Laguna di Chioggia e isole
- Laboratorio di cucina presso l’Hotel Sole
- Alla scoperta dei prodotti della nostra terra
- Visita a una fattoria didattica
- Visita all’Orto botanico di Padova
- EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- Costruire un concetto di “salute” come valore.
- Attivare un’autentica strategia di promozione alla salute, che prevede e richiede interventi per sviluppare nella persona, in particolare negli adolescenti e nei giovani, la capacità di prendere decisioni coscienti nei riguardi del proprio benessere generalmente inteso.
- Favorire l’integrazione armonica e responsabile nella vita della collettività.
- Promuovere lo sviluppo sul piano fisico, affettivo e sociale.
Nello specifico il nostro Istituto si attiva per garantire agli alunni una vita più sana, promuovendo stili di vita salutari, creando un ambiente stimolante e sereno, permettendo agli alunni di impegnarsi per creare una comunità sana e per condizioni di vita migliori.
Nel corso dei cinque anni, a livello diverso (biennio e/o triennio), tutti gli studenti saranno interpellati come fruitori/protagonisti di lezioni sul tabagismo, sull’alcoolismo, sulla sana e corretta alimentazione, sulla prevenzione all’uso di sostanze, sulla salvaguardia dell’ambiente.
Capitolo importante è quello della prevenzione alle tossicodipendenze.
Per ridurre i comportamenti a rischio, per accettare la diversità e rifiutare la discriminazione, per instaurare relazioni positive con coetanei e adulti diventa indispensabile conoscere e saper prendere decisioni per il proprio benessere.
In particolare, gli interventi tendono al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- informare gli studenti sulle tematiche proposte;
- invitare gli studenti a riflettere sugli atteggiamenti, sugli stereotipi, sui comportamenti;
- approfondire la dimensione culturale dei fenomeni presi in considerazione;
- prevenire comportamenti a rischio.
Le attività nell’ambito dell’Educazione alla Salute consistono in una serie di iniziative che contribuiscono allo sviluppo consapevole ed equilibrato della personalità dell’adolescente.
Gli incontri sono svolti, di norma, all’interno dell’orario scolastico e coinvolgono, secondo la loro specificità tutte le classi.
- PUNTO D’ASCOLTO: 1,5 ore al mese, da novembre a maggio per incontri individuali e/o a piccoli gruppi, su prenotazione. Viene dedicata mezz’ora per ogni colloquio. Con tale servizio si cerca di risolvere i disagi nei vari ambiti. Tale servizio è rivolto ad alunni, genitori, docenti.
- Progetto “PEER EDUCATION NELLE SCUOLE”: un incontro di due ore proposto alle classi terze da un educatore del SerD (Dipartimento per le Dipendenze Azienda ULSS 14) e uno della Cooperativa Titoli Minori , utilizzando la strategia dell’aggancio e della relazione come strumento per attivare percorsi di prevenzione all’abuso di alcol e sostanze. Successivamente, i ragazzi che aderiranno al progetto, sempre affiancati dagli educatori parteciperanno a 8 incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per essere formati come peer-educator. Al termine della formazione i ragazzi entreranno nelle classi prime insieme agli educatori come promotori di benessere e salute nei confronti dei propri compagni.
- Progetto AFFETTIVITA’ CONSAPEVOLE :un incontro di due ore per ogni classe seconda per fornire agli alunni una mentalità critica e consapevole dei propri affetti.
- Approfondimento “EDUCAZIONE A UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE rivolto alle classi seconde .
- Progetto PREVENZIONE HIV: due incontri di due ore ciascuno con le classi terze da parte di tre operatrici dell’ASL 3 .Tali interventi mirano a educare a una sessualità responsabile,ridurre i comportamenti a rischio negli adolescenti ed evitare quindi il rischio di MTS.
- Un incontro di due ore per ogni classe quarta tenuto da esperti di AIDO e ADMO, al fine di sensibilizzare sugli aspetti umani, sociali e legislativi della donazione di organi, tessuti e midollo osseo.
- Progetto ”MARTINA”: incontro di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori giovanili con medici specialisti, rivolto alle classi quarte.
- “TEATRO IMMAGINE” in collaborazione con Avis per sensibilizzare alle donazioni e all’altruismo.
- Sarà effettuato un incontro per le classi del biennio con la polizia Postale sul CYBERBULLISMO.
- Lezione spettacolo per gli studenti intitolata “La catena del branco” sul tema del bullismo.
- Attività legate alla GIORNATA INTERNAZIONALE DEL BULLISMO.
- Progetto “CULLA SEGRETA”: un incontro di due ore nelle classi quinte con la ginecologa dell’ASL 3 sulla tematica del parto in anonimato e sulla salute delle giovani madri.
- Attività di sensibilizzazione sui comportamenti a rischio e sull’uso di sostanze legali e illegali durante l’adolescenza, rivolta ai genitori degli studenti del biennio. Sono previsti due incontri di un’ora e mezza ciascuno in collaborazione con il SerD del Distretto di Chioggia.
- “SETTIMANA DEL CERVELLO” (per gli allievi del primo e del secondo biennio): ha l’obiettivo di far comprendere la struttura e il funzionamento del cervello e arricchire la consapevolezza delle emozioni, fornendo gli strumenti necessari a potenziare la capacità di gestione e regolazione emotiva.
- Progetto “#GENERAZIONE LIFE-ON”: l’iniziativa ha come obiettivo generale la promozione e la divulgazione di nuove metodologie di prevenzione del disagio e dei comportamenti a rischio causati dall’abuso di utilizzo internet e smartphone all’interno di gruppi formali e informali di adolescenti e giovani. È rivolto a tutte le prime classi ed è realizzato In collaborazione con il Ser.D. di Chioggia e la Cooperativa Sociale Titoli Minori.
AREA 3
I COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO.
ORIENTAMENTO IN USCITA.
RAPPORTI CON L’UNIVERSITA’ E IL MONDO DEL LAVORO
Funzioni strumentali:
- Prof. Bertotto Sandro
- Prof.ssa Boscolo Carla
- Prof.ssa Chiereghin Delia
- Prof. Michelon David
- ORIENTAMENTO IN USCITA
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
Lo studente verrà aiutato a:
- selezionare le informazioni sui diversi indirizzi formativi e sugli sbocchi professionali;
- conoscere i percorsi e l’organizzazione universitaria;
- effettuare un bilancio delle proprie capacità, competenze e conoscenze;
- conoscere le strategie relative all’ingresso nel mondo del lavoro.
Gli interventi di orientamento, rivolti alle classi quarte e quinte, saranno collocati prevalentemente il mattino per permettere al maggior numero possibile di studenti di partecipare.
In sintesi le attività previste sono:
- divulgazione di materiale informativo relativo alle università, ai nuovi percorsi formativi (post-diploma, corsi di formazione professionale) e al mondo del lavoro (concorsi, agenzie per il lavoro interinale);
- incontri pomeridiani con studenti per illustrare, mediante materiale multimediale, le specifiche realtà universitarie: collegamento internet con i siti universitari;
- incontri con esperti di orientamento, referenti del mondo universitario e delle diverse categorie produttive;
- visita al C.U.R. (Consorzio Universitario Rovigo);
- sportello di consulenza personalizzata;
- visite guidate alle fiere per l’orientamento Job & Orienta di Verona;
- visite alle sedi universitarie di Venezia e Padova;
- incontri con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, Marina Militare.
- INCONTRI INFORMATIVI PER GENITORI E STUDENTI DEL TRIENNIO
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- informare i genitori e studenti relativamente ai meccanismi che regolano il credito scolastico e formativo;
- fornire informazioni riguardanti l’Esame di Stato, in particolare le due prove scritte, il colloquio e le valutazioni;
- fornire informazioni relative alle novità legislative che sono intervenute e/o interverranno nel corso dell’anno scolastico.
Il progetto intende offrire ai genitori e agli studenti del triennio un’opportunità di conoscenza della normativa relativa all’Esame di Stato, al meccanismo crediti e ai criteri per il voto di condotta.
Gli incontri avverranno durante le ore di lezione (il mattino corso diurno, la sera corso serale) per gli studenti, il pomeriggio per i genitori.
- COORDINAMENTO ACCREDITAMENTO REGIONE VENETO
Clicca per mostrare/nascondere la sezione
- L’accreditamento colloca concretamente l’istituzione scolastica nel territorio.
- La scuola può coordinare iniziative di formazione in relazione agli specifici bisogni locali.
- L’accreditamento amplia il raggio d’azione della scuola aumentandone concretamente l’autonomia nel contesto locale.
- MANUTENZIONE ED AGGIORNAMENTO SITO WEB DELL’ISTITUTO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.